
La vignettaura una volta era considerata un difetto: hanno corretto e ricorretto le lenti per decenni col risultato di finire oggi ad appiccicarcela in post-produzione /e quando lo fanno si vede, aggiungerei. Così se il tuo obbiettivo vignetta, ci rimani un po' spiazzato e quasi male, anche se l'effetto è tutt'altro che disprezzabile. Corsi e ricorsi.
La stanza del figliol P. /M6 + Gioia&Dolore 35 pre-Asph /KODAK 400-2TMY
/da stampa, una ri-edizione
Ma una pulita ai vetri noo?
RispondiEliminatrattasi di finestra shabby chic ma se guardi bene è pioggia
EliminaFarebbe piacere che dessi anche una spiegazione di che è la vignettatura, almeno anche noi si capirebbe meglio altrimenti si va molto nel tennico
RispondiEliminaCito uno da un forum:
Elimina[..] la vignettatura è quello strano e a volte fastidioso effetto che fa apparire più scure le parti ai bordi e negli angoli della foto. [..] facendo ancora un discorso in generale, la vignettatura è più riscontrabile negli obiettivi a focale corta, i cosidetti grandangoli, piuttosto che nei teleobiettivi. Si riscontra maggiormente quando si lavora a diaframmi molto aperti. [..]
La vignettatura si riduce chiudendo il diaframma: già diminuire di uno stop credo possa portare risultati apprezzabili.
qua è evidente, no?
piano piano mi faccio anch'io una cultura, certo per sprimentare tutto questo sarebbe essenziale avere una macchina fotografica
RispondiEliminaIl Devoto Oli da anche lui un definizione di "vignettatura".Riporto:procedimento usato talvolta nella stampa di negativi fotografici per isolare la parte importante del soggetto(come alcune fotografie per tessera)rendendo evanescenti le restanti parti.-
RispondiEliminacosa dici è giusta? sembrerebbe diversa da quella del blog
più o meno mi sembra la stessa cosa,
RispondiEliminala vignettatura si vede bene in questa foto, lo vedi sembra presa da un canocchiale?
Questa è.
Praticamente, quello che sembrerebbe un difetto dell'obiettivo diventa un effetto
RispondiEliminala diana F+
RispondiEliminatipo questa
RispondiEliminaio me ne intendo poco, ma la Diana F+ non può essere chiamata fotocamera, Sburk mi meraviglio!!
RispondiEliminaLa fotocamera (unione del termine greco φῶς phôs, gen. φωτός phōtós – forma attica di φάος pháos, φάεος pháeos –, "luce" e del tedesco Kamera, "macchina fotografica", a sua volta dal latino camera obscura, "camera oscura"), in italiano nota tradizionalmente come macchina fotografica, è lo strumento utilizzato per la ripresa fotografica e per ottenere immagini di oggetti reali archiviabili su supporti materiali o elettronici.
RispondiElimina..e io che pensavo fosse un'automobile
RispondiEliminaQui vignetta l'obiettivo.. quello descritto da Okkio nel Devoto Oli è una vignettatura ottenuta in post-produzione con bruciature dei bordi e angoli..
RispondiEliminaM. cmq la foto ha una composizione e luce "difficile" (bella) per valutare la vignettatura.. quella più evidente è in basso a sinistra .. E' da dire che si presenta per lo più a tutta apertura..
.. un giorno ci scambieremo il 35 per prova (?)
si certo, i problemoni son tutti da 2.8 in giù
RispondiElimina..uno scambio volentieri e quando vuoi
a Sbuk Il fatto che la Diana F+ non è che non corrisponde alla descrizione anche etmologica, ma al fatto dell'apparecchio in se che sembra un apparechhietto
RispondiEliminada Bambini
con simpatia