
Ossia dall'unione di due parole latine, mater, madre, genitrice e munus, compito, dovere; il matrimonium era nel diritto romano un "compito della madre", intendendosi il matrimonio come un legame che rendeva legittimi i figli nati dall' unione. Analogamente la parola patrimonium indicava il "compito del padre" di provvedere al sostentamento della famiglia
Nel lessico delle lingue c'è la storia dei popoli che le parlano(e le scrivono).
RispondiEliminae nel lessico delle famiglie quello famigliare :)
RispondiEliminaBella la spiegazione delle parole matrimonio e patrimonio, ma ancora più belli i commenti che nella loro ovvietà(adesso che lo vedi scritto) ti portano a riflettere- vi invidio!!!
RispondiElimina