passare una mattina in tipografia è un lusso specialmente se il tipografo è un'amico... allora, forse diamo (dò?) per scontato di saperne abbastanza avevo fatto questo schema ...che ovviamente non serve ad una benemerita minchia ma mi ci sono divertito e pare pure bello
santo gesù aiutami, sono nelle mani di timoti e maicor e vi vorrei vedè vvoi dio bonino che parto è questo qui ...ma per me lo masterizzo e lo tengo dentro un'anonima bustina di plastica di quelle molli ...anche se ho ascoltato due pezzi in anteprima e sono costretto a dare il massimo del punteggio possibile
in che data precisa inizia la storia? nel mondo moderno, qualcuno potrebbe dire questa... trattasi, ovviamente, di convenzione il ventidue gennaio duemilanove ore dieci e ventuno e zero secondi potrebbe pure scriversi così: 1232662860 cosa volete farci? lifegoeson in ogni caso ciò che cambia è la soggettiva ...è una religione come un'altra, in fondo
sugli autobus di genova sarà: la cattiva notizia è che dio non esiste, quella buona è che non ne hai bisogno a londra è: there is probably no god. now stop worrying and enjoy life a washinton: why believe in god? just be good for goodness' sake per sidney qualcosa di simile: gli atei la domenica mattina dormono
allora lasciando le questioni teologiche a chi se ne intende, questa dei bus atei è sicuramente una campagna pubblicitaria con un messaggio e soprattutto un concetto (una concezione?) dietro ...e cioè fatta bene
sul sito di banksy c'è: When i was a kid i used to pray every night for a new bicycle. Then i realised god doesn’t work that way, so i stole one and prayed for forgiveness -che è la maniera più razionale di risolvere la questione, forse
cercavo immagini di welcome to sarajevo un film che ho visto ieri sera ..bello ..e attinente non ho trovato nulla di interessante a parte questo il blog di una certa marti kosek
quando non lavoro ho la tendenza a filosofeggiare prendete il sale e lo zucchero sono due sostanze praticamente uguali alla vista e all'olfatto ma in bocca? che cos'è esattamente che fa la differenza tra il dolce e l'amaro? ...meditate gente
→ USA E GETTA / 'uza e 'dʒet:a / locuz. usata come agg., invar. - (comm.) [di prodotto e sim., destinato al consumo immediato: siringa usa e getta] ≈ mono uso.